Il Tying Up è una sindrome metabolica che colpisce l’apparato muscolare dei cavalli sportivi e viene volgarmente chiamata “malattia del lunedì”.
I segni clinici sono vari e vanno da una semplice rigidità post sforzo a veri e propri dolori che possono anche causare l’incapacità di movimento del cavallo.
I segnali che può dare sono svariati, dal passo rigido che peggiora con il movimento, alla riluttanza a ricominciare a camminare dopo un alt. Il cavallo può presentare anche una sudorazione diffusa ed un’elevata palpitazione, respirazione e tremori. Al tatto i muscoli sono rigidi e presentano crampi.
Questa malattia può originarsi da diverse cause, tra le principali:
• Rabdomiolisi, una rottura del muscolo scheletrico in seguito a uno sforzo eccessivo o ad una patologia, che genera il rilascio nella circolazione di mioglobina, tossica per l’apparato renale e che può essere la causa del cambiamento del colore delle urine (più scure)
• PSSM, malattia genetica che genera un accumulo anomalo di glicogeno nei muscoli
• Sbilancio elettrolitico, soprattutto se il sodio è carente. Sodio, potassio e cloro, infatti, sono molto importanti per garantire la corretta funzione muscolare
• Carenza di antiossidanti come selenio o vitamina E
• Eccesso di acido lattico nei muscoli
• Sbilancio ormonale durante il ciclo estrale nelle femmine
• Razza del cavallo, sono geneticamente più predisposte razze come il purosangue inglese, il purosangue arabo e il quarter horse
Come gestire la malattia?
Innanzitutto è di fondamentale importanza la dieta. Gli amidi e gli zuccheri, soprattutto in caso di PSSM, sono da mantenere bassi ed è consigliato fornire grassi come energia alternativa. Anche le buccette di soia o le polpe di barbabietola, fonti di fibra molto digeribile, possono essere usate come energia alternativa per ridurre i cereali della razione. In una recente prova effettuata presso la “Southern California Equine Foundation”, infatti, è stato dimostrato come una dieta elevata in grassi e fibra altamente digeribile, ha significativamente ridotto i danni muscolari post-sforzo. Anche il tenore di proteine, vitamine e minerali è importante per non sovraccaricare il metabolismo dell’animale e non incorrere in spiacevoli carenze. Il consiglio è comunque di somministrare i concentrati solamente quando l’animale è in lavoro. Nei giorni in cui non fa attività meglio limitarsi al solo fieno, preferibilmente prediligendo le graminacee rispetto alle leguminose.
L’acqua non deve mai mancare ed è sempre bene aggiungerne un secchio pieno nel box in abbinamento al normale abbeveratoio, perché stimola il cavallo a bere di più.
Per quanto riguarda il lavoro, è bene predisporre un piano da seguire. Importante è il riscaldamento pre-lavoro e il raffreddamento post-lavoro: sono consigliati 20 minuti di passo sia prima che dopo. Il cavallo, inoltre, non dovrebbe mai rimanere per un giorno intero nel box e se non lo si può muovere, fondamentale diventa l’accesso al paddock.
Come scegliere il mangime ideale?
I tenori di amido e zuccheri devono essere bassi, a favore di un elevato apporto in fibre e grassi. Level up di Cortal extruded horse feed è l’alimento ideale, formulato specificatamente per contrastare la patologia e soddisfare al meglio le esigenze del cavallo in questo frangente. Raccomandiamo sempre di rivolgersi ad un nutrizionista equino per formulare la giusta razione per il proprio cavallo. Chiedi informazioni alla nostra assistenza nutrizionale.
Ti è piaciuto l’articolo?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli:
Hi, Neat post. There’s a problem along with your site
in web explorer, would test this? IE nonetheless
is the marketplace chief and a good portion of other people will
omit your wonderful writing due to this problem.
The particular Evolution of Clean and Different Sustainable Sources: Precisely What Is Coming Up?
Whats up fellow energy enthusiasts!
As our very own globe goes to gravitate toward more sustainable power sources, solar energy emerges out as a major force in the movement. I wanted to bring forth some thoughts on this and initiate a discussion about what’s on the future for green energy.
1. Clean Panels’ Performance: Over the times, solar panel effectiveness has observed noteworthy improvements. Specialists are constantly looking for methods to utilize more our star’s power from more compact panels. What breakthroughs have you run across recently that impress you?
2. Sustainable Combination: With the combination of air, solar, and hydro, we’re looking at a strong foundation of renewable energy. How do you feel these varied sources can integrate with each other more effectively?
3. Conservation Options: As we produce more energy from clean sources, the query of storage becomes even more vital. What are the latest breakthroughs in storage technology that can assist keep this energy for longer periods?
4. Solar in Growing Nations: Many developing territories are leveraging solar as a primary energy source, forgoing traditional grid systems. How can the global community back these endeavors?
5. Natural Effect: The transition to green sources not only diminishes carbon releases but also has intense ramifications for local ecosystems. What are some unnoticed advantages of this transition that the wider public might not be aware of?
6. Group Solar Projects: These joint efforts showcase the force of group in bringing about change. Have you engaged in or heard of any successful community solar projects?
To all the experts presently, I’d wish to hear your opinions, stories, and any insights you’d wish to share on these subjects. Regardless if you’re a experienced expert or a interested newcomer in the sphere of renewable energy, every angle is essential. Let’s chat and keep driving the frontiers of what’s feasible in our eco-friendly future!
Kind cheers,
Keep effervescent and calm!
https://www.acoredu.com/forums/topic/how-to-make-new-friends – Becoming part of a international green group with Matthew dagati.